fifty-73-racing-Christof Höfer
Christof Höfer, Foto @fifty-73-racing
Christof Höfer
Christof Höfer - Foto @bmw-motorrad

Christof Höfer

Christof Höfer, nato il 3 luglio 1990 a Reiskirchen (Assia, Germania), è un motociclista, allenatore e imprenditore tedesco, noto con il soprannome “Fifty” (derivato dal suo numero di gara 73, che lui stesso definisce “Cinquantatre”). Alto 187 cm e con un peso di 90 kg, Höfer ha iniziato a gareggiare a livello professionistico relativamente tardi, all’età di circa 25 anni, sacrificando oltre 60 chilogrammi di peso corporeo per soddisfare le esigenze fisiche. Ha iniziato a praticare questo sport attraverso gare amatoriali e campionati di coppa, spinto da una passione sfrenata per le moto e dai motti “Ride & Enjoy” e “#doitwithpassion”. Höfer, che vive a Reiskirchen e ama la pallamano come hobby (oltre a bistecca e verdure come cibi preferiti), si è rapidamente affermato come un talentuoso pilota di endurance e sprint. Ha guidato principalmente modelli BMW come la S 1000 RR e la R nineT, spesso in team con una forte attenzione allo sviluppo e al lavoro di squadra. La sua carriera ha spaziato in campionati nazionali come l’IDM (Campionato Internazionale Tedesco di Motociclismo) e in eventi internazionali del Campionato Mondiale Endurance FIM (EWC), integrati da gare di coppa come la BMW Motorrad BoxerCup. Höfer non è mai stato un puro “specialista dello sprint”, ma ha eccelso nelle gare di endurance, condividendo periodi con piloti come Horst Saiger e Daniel Puffe. Nel 2021, ha annunciato un “cambio di marcia” dopo aver raggiunto obiettivi chiave come il titolo della Coppa Endurance Tedesca, un traguardo che ha sottolineato la sua trasformazione da “cittadino comune” a professionista. Oggi dirige la F73 Academy, un’accademia di corse e allenamento che gestisce come fondatore e CEO, e si impegna a sviluppare giovani talenti come istruttore. La sua filosofia: correre è una questione di sentimento, gratitudine e armonia, non solo di vittoria. Höfer è padre, sposato e divide la sua vita tra adrenalina e famiglia, con un sito web ( www.fifty-racing.de ) che documenta il suo percorso. Entro il 2025, aveva partecipato a oltre 100 gare, tra cui momenti salienti in Europa e Asia, e aveva ispirato molti nuovi arrivati ​​attraverso podcast e interviste.

Importanti successi nelle corse

I successi di Höfer includono titoli in Cup Series, podi nell’IDM e ottime prestazioni nell’EWC. Non ha vinto alcun titolo mondiale, ma ha contribuito a diversi campionati come giocatore di squadra. Ecco una panoramica dei momenti salienti (non esaustiva; basata su fonti verificate, incentrata sulle tappe fondamentali):

 
AnnoCampionato / EventoSuccessoDettagli
2014Suzuki GSX-R 1000 Cup (Germania)Debutto e titoloIngresso nello sport professionistico; dominio stagionale con numerose vittorie; basi per una carriera di resistenza.
2016Coppa di resistenza tedescaDiversi podiOttima stagione con Suzuki; preparazione per l’IDM.
2018Campionato mondiale endurance FIM (EWC) – 24 ore di Le Mans5° posto Superstock, 14° assolutoDebutto nell’EWC; Team GERT56 BMW con Saiger e Puffe; periodi costanti nonostante le sfide tecniche.
2018IDM Superstock 1000Posizionamento tra i primi 10Risultati costanti; contributo al punteggio della squadra.
2019BMW Motorrad BoxerCup – Schleizer DreieckVittoria della gara (condivisa)Vittoria condivisa con il compagno di squadra Nate Kern; Team Wunderlich MOTORSPORT; terza gara della stagione.
2019BMW Motorrad BoxerCup – ZolderPole positionTempo di qualificazione più veloce; P3 in gara; momento clou su una pista internazionale.
2019BMW Motorrad BoxerCup – LausitzringI primi 5Ottima prestazione sulla pista di casa; momento clou della stagione con la R nineT Racer.
2020IDM Superbike (SBK 1000)I 10 migliori combattimentiDiversi piloti sul podio; attenzione alla BMW S 1000 RR.
2021Coppa di resistenza tedescacampioneVittoria del titolo con il team Suzuki GSX-R 1000 Cup; momento clou della sua carriera, dopo il quale si prende una pausa.
2021IDM SBK 1000Top 10 costanteUltima stagione completa dell’IDM: un ottovolante di emozioni con alti e bassi a Hockenheim.
2022–2024IDM / Supporto alla garaRuolo dell’istruttore e inizio degli ospitiMeno stagioni complete; attenzione all’Academy; podi occasionali in Superstock.

Note sui suoi successi: Höfer ha ottenuto circa 20 vittorie e oltre 50 podi, con punti di forza su piste come Hockenheim e Oschersleben. I suoi successi nella BoxerCup nel 2019 lo hanno reso Pilota BMW dell’Anno nella classe Cup. Nell’IDM, è stato costantemente tra i primi 10, ma non è mai diventato un campione: è stato invece uno specialista dell’endurance. Dopo il 2021, ha ridotto le sue partenze per dedicarsi all’Academy.

Contratto con Penz13 e gare durante questo periodo

Nel 2018, Christof Höfer ha avviato una collaborazione a progetto con il team BMW Penz13.com, integrato tramite il team partner GERT56 di rs speedbikes. Penz13, guidata da Rico Penzkofer e specialista nelle gare endurance BMW (tra cui il vincitore del Campionato Mondiale Superstock 2012), ha fornito competenza, messa a punto e supporto per la BMW S 1000 RR. Il “contratto” non prevedeva un’esclusiva a tempo pieno, ma piuttosto una collaborazione stagionale per la classe EWC Superstock, in cui Höfer ha gareggiato come pilota titolare al fianco di Horst Saiger e Daniel Puffe. Questo è stato il debutto di Höfer nell’EWC e ha costituito la base per ulteriori sviluppi; Penz13 lo identifica ufficialmente come “pilota del Penz13 Racing Team”. La partnership si è conclusa dopo il 2018, poiché Höfer ha dato priorità all’IDM e alla BoxerCup, senza alcun accordo di proroga.

Gareggiando con Penz13/GERT56 (2018): Höfer ha partecipato a una sola gara EWC, concentrandosi su Le Mans come punto di partenza. Altri eventi (ad esempio, il Bol d’Or) sono stati disputati da altri piloti.

  • 24 Ore di Le Mans (21-22 aprile 2018): 14° assoluto, 5° in Superstock (#56 BMW S 1000 RR). Squadra: Horst Saiger, Daniel Puffe, Christof Höfer. Ottime qualifiche; Höfer ha dominato gli stint notturni con un ritmo costante (giri più veloci in gara intorno a 1:40); ottimo risultato nonostante l’usura degli pneumatici e i problemi elettronici. Penz13 ha evidenziato l’affidabilità di Höfer, una pietra miliare per la sua carriera nell’endurance.

Questa collaborazione ha consolidato la reputazione di Höfer come giocatore di squadra e ha contribuito alla solida stagione Superstock del GERT56.

 

Cosa sta facendo attualmente? 

Da settembre 2025 (data attuale: 26 settembre), Christof Höfer (35 anni) non è più attivo come pilota a tempo pieno. Dopo la pausa dall’IDM 2021/22, ha spostato la sua attenzione sulla sua F73 Academy, che gestisce come pilota, allenatore e imprenditore. L’Academy offre campi di allenamento, sessioni di simulazione e programmi di mentoring per gli appassionati di moto (ad esempio, il Winter Camp 2025 con temi come “stato d’animo” e gratitudine). Höfer pubblica regolarmente su Instagram progetti come riprese video (ad esempio, presso Bänninger Kunststoffprodukte nel giugno 2025) ed eventi all’Automotodrom Grobnik, enfatizzando l’armonia e le “buone sensazioni”. È istruttore presso il Werk2 Racing Team by MCA (BMW S 1000 RR), occasionalmente effettua test e conduce podcast su come iniziare a correre. Nessuna gara annunciata per il 2025; Invece, si concentra sulla crescita aziendale (ad esempio, le partnership con il Gruppo Bemer) e sulla famiglia. Höfer si gode la “vita dopo”: “Una sensazione di gratitudine, felicità, abbondanza e appagamento” – le corse sono ora una passione, non un lavoro. Circolano voci di una sua partecipazione come ospite all’IDM del 2026, ma nulla di concreto.