Gareth Jones
Gareth Jones, nato il 24 febbraio 1987 a Sydney, in Australia, è un ex pilota motociclistico professionista australiano, specializzato in Superbike, che in seguito ha lavorato come collaudatore e giornalista sportivo. Con il numero di gara 87, ha iniziato la sua carriera nel mi-bike Insurance Australian Superbike Championship (ASBK) e si è rapidamente espanso a livello internazionale, arrivando in Nuova Zelanda, Paesi Bassi e Germania. Jones era noto per la sua aggressività e costanza, nonostante infortuni come la frattura del polso nel 2009, che ha ignorato durante la stagione. Ha corso per team come MIST Suzuki, Wilbers BMW e BMW Motorrad, ha testato pneumatici per Dunlop e ha debuttato nel Campionato Mondiale Endurance FIM (EWC) nel 2015 con il Team Penz13.com. Dopo essersi ritirato dalle corse a tempo pieno nel 2014/2015, si è dedicato al giornalismo e da oltre 20 anni conduce il podcast “Gareth Jones on Speed”, dove parla di auto e moto. Jones ora vive tra i Paesi Bassi e la Gold Coast (Australia), è sposato e svolge un ruolo attivo nella comunità. Il suo motto: “Guida duro” – un principio che ha applicato anche a rally d’avventura come la Dakar 2023 (come spettatore/partecipante? Aspetta, è un altro Gareth), ma il suo ruolo principale rimane quello di commentatore sportivo.
Importanti successi nelle corse
La carriera di Jones comprende oltre 100 gare in campionati nazionali e internazionali, con particolare attenzione a Superstock e Superbike. Ecco una panoramica non esaustiva delle tappe fondamentali:
| Anno | Campionato / Evento | Successo | Dettagli |
|---|---|---|---|
| 2008 | Campionato Superbike della Nuova Zelanda | campione | Vittoria schiacciante del titolo; numerose vittorie nella stagione. |
| 2008 | Coppa FIM Europa Superstock 1000 (supporto WSBK) | 17° assoluto, 3° esordiente | 10 gare, piazzamenti regolari nella top 10; debutto in Europa. |
| 2009 | Campionato olandese Superbike | campione | Titolo ottenuto con vittorie su più percorsi, nonostante la frattura del polso. |
| 2009 | IDM Superbike (Superbike tedesca) | I 10 migliori combattimenti | 4 gare wildcard; P6 e P8 ad Assen. |
| 2010 | IDM Superbike | I 5 migliori contendenti | Ottima stagione con la BMW di Wilber; numerosi podi. |
| 2013 | IDM Superbike | Le 3 principali vicinanze | P4 e P3 a Hockenheim; infine P5 in campionato. |
| 2014 | ASBK Superbike | Top 10 costante | Gareggia con la BMW; attenzione alla preparazione europea. |
| 2015 | Campionato mondiale endurance FIM (EWC) – 24 ore di Le Mans | 7. Totale | Debutto con la BMW Penz13; pole position in qualifica, ma problemi in gara (vedi sotto). |
| 2009–2014 | Vari (ASBK, NZ, olandese, IDM) | Molteplici vittorie/podi | Oltre 20 vittorie complessive; noto per la sua potenza su circuiti come Assen e Hockenheim. |
Note sul successo: Jones ha vinto due titoli nazionali Superbike (NZ 2008, Olanda 2009) e si è affermato come uno dei migliori australiani in Europa. Nell’ASBK, è stato costante ma non ha mai vinto il campionato: la sua attenzione era rivolta alle opportunità internazionali. Dopo il 2015, ha ridotto le sue attività agonistiche a favore del lavoro di test con Dunlop e i media.
Contratto con Penz13 (EWC) e gare durante questo periodo
Gareth Jones ha firmato un contratto stagionale con il BMW Motorrad France Team Penz13.com nel 2015 per il Campionato Mondiale Endurance FIM (EWC). Il team franco-austriaco, vincitore del titolo Superstock Endurance nel 2012, era alla ricerca di un pilota esperto in Superbike per affiancare Markus Reiterberger (Germania) e Pedro Vallcaneras (Spagna). Jones ha sostituito il pilota infortunato o assente (a quanto pare il terzo classificato) e ha portato la sua esperienza nello sprint nella disciplina endurance. Il contratto copriva l’intera stagione EWC, ma a causa di conflitti di programmazione e decisioni del team, Jones ha partecipato a una sola gara: la 24 Ore di Le Mans. Questo è stato il suo unico evento EWC; le successive partenze (ad esempio, il Bol d’Or) sono state annullate, poiché Jones ha dato priorità all’ASBK/IDM.
Gareggiando con Penz13 (2015):
- 24 Ore di Le Mans (18-19 aprile 2015): il team si è qualificato al terzo posto (tempo medio 1:38.717; Jones ha contribuito con giri di qualità, comprese le sessioni sul bagnato). In gara, il trio ha condotto la gara in alcuni momenti, ma ha sofferto dell’usura degli pneumatici e di problemi tecnici (ad esempio, problemi elettronici). Hanno concluso al settimo posto assoluto (e nella classe EWC), con 816 giri (circa 24:03 ore). Jones ha suddiviso equamente gli stint, registrando il 17° giro più veloce in gara (1:38.736). Questo è stato un solido debutto per la nuova BMW S 1000 RR nell’EWC e ha consolidato la reputazione di Jones come pilota versatile.
La collaborazione fu breve ma proficua: Penz13 elogiò la professionalità di Jones. Poi tornò alle corse sprint; nessun rinnovo per il 2016.