Glenn Allerton at @asbk Round 5 (IG)

Glenn Allerton

Glenn Allerton, nato il 29 gennaio 1981 a Wilton, Nuovo Galles del Sud (Australia), è un esperto pilota motociclistico australiano con una carriera impressionante nei campi Superbike ed Endurance. Conosciuto con il soprannome “GA” e con il numero di gara 14, ha debuttato nel campionato australiano di Superbike (ASBK) nel 2005. Allerton è considerato uno dei piloti australiani di Superbike di maggior successo e ha uno stretto legame con BMW Motorrad Motorsport, per la quale ha gareggiato per molti anni. Il suo grande modello è l’ex campione del mondo MotoGP Mick Doohan. Fuori dalle piste, Allerton si allena intensamente con motocross, mountain bike e sessioni in palestra per mantenersi in forma. Si descrive come qualcuno che “diventa più veloce con l’età”. Per la stagione 2025, passerà a Ducati e guiderà la Panigale V4 R per il team Superbike Advocates Racing. Allerton è attivo sui social media (Instagram: @glenn_allerton, Facebook: AllertonRacing) e gode del supporto di sponsor quali Pirelli, Motul e Arai.

Il suo ingresso nel mondo delle corse professionistiche lo ha portato rapidamente al successo nell’ASBK, dove si è affermato come un pilota tenace e costante. Ha ampliato la sua carriera a livello internazionale con presenze nel Campionato Mondiale FIM Superbike (WSBK) e nel Campionato Mondiale FIM Endurance (EWC). Nonostante battute d’arresto come problemi tecnici e infortuni, Allerton rimane un pioniere per marchi come BMW in Australia: ha ottenuto la prima vittoria nell’ASBK con la BMW S 1000 RR nel 2011. A partire dal 2025, ha celebrato oltre 27 vittorie nell’ASBK e rimane competitivo.

Importanti successi nelle corse

La carriera di Allerton è costellata di titoli nazionali e successi internazionali. Ecco una panoramica dei suoi successi più significativi (non esaustiva, poiché ha partecipato a centinaia di gare; focus su campionati e traguardi):

 
AnnoCampionato / EventoSuccessoDettagli
2005ASBK SuperbikedebuttoIngresso nella classe d’élite australiana.
2008ASBK SuperbikeCampionePrimo titolo nazionale.
2011ASBK SuperbikeCampioneSecondo titolo; prima vittoria per la BMW S 1000 RR nell’ASBK (Phillip Island, Gara 1).
2013Campionato mondiale FIM Superbike (WSBK)partecipazione12 giri per BMW Motorrad Italia; diversi piazzamenti nella top 10, tra cui una pole position e il 5° posto come miglior risultato in gara.
2014ASBK SuperbikeCampioneTerzo titolo; coronamento di una stagione dominante con molteplici vittorie.
2014Campionato mondiale endurance FIM (EWC) – 24 ore di Le MansVincitore della classe apertaDebutto EWC; podio a squadre (7° posto assoluto).
2016ASBK SuperbikeDiversi podiUltima vittoria in gara prima di una lunga pausa nella classe regina.
2021–2024ASBK SuperbikeClassifiche costantemente al topArriva regolarmente sul podio con la BMW; 2024: Ottime prestazioni fino alla finale a The Bend.
2025ASBK SuperbikeVittorie di gara e primi 3Vittoria al Queensland Raceway (la sua 27a vittoria ASBK e l’ottava su questa pista); ulteriori piazzamenti tra i primi 3, tra cui la terza posizione al Queensland Raceway; ottimo debutto con la Ducati (quarta posizione in Gara 1, Phillip Island).

Note sui risultati ottenuti:

  • ASBK in generale: tre campionati (2008, 2011, 2014) rendono Allerton uno dei piloti di maggior successo della serie. Ha ottenuto oltre 27 vittorie in gara ed è noto per la sua abilità su circuiti come Phillip Island e Queensland Raceway.
  • WSBK: La sua stagione internazionale WSBK del 2013 è stata un momento clou, gareggiando come wildcard per BMW e affermando il marchio tra i più agguerriti concorrenti. Ha completato 33 gare (su più round) con quattro pole position e risultati solidi che lo hanno posizionato in alto nel Campionato Piloti.
  • Allerton ha ottenuto successi anche in altre serie, come l’Australian 1000cc Production Championship, ma l’attenzione è sempre stata rivolta alla Superbike.

Tempo e successi con il Team Penz13

L’esperienza di Glenn Allerton con il team austriaco BMW Penz13.com è stata breve ma di alto profilo, segnando il suo debutto nell’impegnativo mondo dell’endurance motociclistico. Si è unito al team nel 2014, che aveva già vinto la Coppa del Mondo Endurance FIM Superstock 2012. Allerton ha integrato la formazione con piloti esperti come Sylvain Barrier e Jason O’Halloran.

  • 2014: Campionato Mondiale Endurance FIM – 24 Ore di Le Mans. Questo fu il debutto di Allerton nell’EWC e il culmine della sua collaborazione con Penz13. Il team gareggiò nella classe Open su una BMW S 1000 RR e dominò le sessioni di qualifica sul bagnato (miglior tempo in prova). Nella 24 Ore, si classificarono settimi nella classifica generale e vinsero la classe Open . Allerton condivise i turni con Barrier e O’Halloran, e il team a tratti fu in testa alla classifica. Questa vittoria fu una pietra miliare per BMW nell’EWC e consolidò la reputazione di Allerton come pilota endurance. Non ci furono altri eventi insieme; l’attenzione di Allerton tornò quindi all’ASBK.

La partnership con Penz13 ha sottolineato la versatilità di Allerton, dalle gare sprint alle gare endurance, e ha contribuito alla sua reputazione di “leggenda BMW” in Australia. Fino al 2025, Le Mans 2014 rimarrà la sua più grande vittoria nelle gare endurance.