Rico Löwe
Rico Löwe - Bild @GERT56 - Speedweek

Rico Löwe

Rico Löwe, nato intorno al 1973 nella regione dei Monti Metalliferi in Sassonia, in Germania, è un appassionato motociclista tedesco con un approccio non convenzionale alle corse professionistiche. Conosciuto con il soprannome di “Rixi” o “il riparatore di tetti forte come un orso”, combina la sua carriera agonistica con il suo lavoro civile come riparatore di tetti, un lavoro che gli garantisce la forma fisica necessaria per le durezze delle corse. Löwe, che vive vicino a Dresda, ha iniziato la sua carriera agonistica tardi, intorno ai 31 anni, e si è rapidamente affermato come un pilota di endurance tenace e affidabile. Il suo motto: “Tutto è concesso, niente è necessario”, un principio che segue nei test e come pilota di riserva. Löwe ha debuttato nella Suzuki GSX-R 1000 Cup nel 2004 e ha rapidamente ampliato il suo portfolio includendo le corse su strada e l’impegnativo Campionato Mondiale Endurance FIM (EWC). Ha guidato principalmente BMW S 1000 RR per il team GERT56 by rs speedbikes, che supporta dal 2017 e che mantiene stretti legami con BMW Motorrad Motorsport. Il suo punto di forza risiede nelle gare di endurance, dove il lavoro di squadra e la resistenza contano; ha spesso condiviso periodi con piloti come Julian Puffe, Filip Altendorfer e Horst Saiger. Nonostante infortuni e imprevisti tecnici, Löwe è rimasto un habitué dell’IDM e ha contribuito a successi storici, come il secondo posto nel Campionato Mondiale Superstock 2018/19. Fuori pista, è impegnato nella comunità, ad esempio in eventi come “We Are Racing on 4 Wheels” nel 2018, e si allena intensamente per mantenersi in forma. Löwe è considerato il “brigadiere” della sua squadra: una roccia tra le onde, che brilla per il suo umorismo e la sua tenacia. È stato attivo nell’IDM Pro Superstock 1000 fino al 2022, dopodiché la situazione si è calmata; Ha festeggiato oltre 10 anni di gare internazionali e ha ispirato molti dilettanti con il suo modo di fare semplice.

Importanti successi nelle corse

La carriera di Löwe è caratterizzata da trionfi di resistenza e prestazioni costanti nelle serie nazionali. Non ha vinto alcun titolo nazionale, ma ha contribuito ai successi nei campionati come giocatore di squadra. Ecco una panoramica dei momenti salienti (non esaustiva; si concentra sui risultati verificati):

 
AnnoCampionato / EventoSuccessoDettagli
2004Suzuki GSX-R 1000 Cup (Germania)Debutto e partecipazioneIngresso nelle corse professionistiche; prime esperienze sulla GSX-R 1000.
2017IDM / Varie gare di supportoDebutto della squadraPrima stagione con la BMW GERT56; prestazioni costanti nei test Superstock e di resistenza.
2018Campionato mondiale Endurance FIM (EWC) – Bol d’Or (15-16 settembre)Vittoria nella classe SuperstockCon GERT56 #56 BMW S 1000 RR; nel complesso finisce tra il 10° e il 15° posto; apertura di stagione con un debutto forte (formazione: Puffe, Kerschbaumer, Altendorfer, Löwe).
2018FIM EWC – 24 Ore di Le Mans (21-22 aprile)5° posto Superstock, 14° assolutoOttima prestazione con la BMW #56; turni condivisi con Saiger e Puffe; vicino al podio nonostante le difficoltà tecniche.
2018FIM EWC – 8 Ore di Oschersleben (6-7 ottobre)Le 10 migliori SuperstockQualifica P23 (media 1:29.126); gara solida, contributo al punteggio della squadra (schieramento: Altendorfer, Höfer, Löwe).
2018/19FIM EWC – 8 Ore di Suzuka (27-28 novembre 2018)Posizione a punti SuperstockFine dell’anno; classifica a squadre con 45 punti; Löwe come pilota regolare e di riserva (formazione ampliata: Altendorfer, Bijsterbosch, Glöckner, Kerschbaumer, Löwe, Puffe).
2018/19Campionato FIM EWC SuperstockVice campione del mondo (a squadre)Stagione complessiva: 2° posto nella classifica Superstock con GERT56; il contributo di Löwe in tutte e quattro le gare è stato decisivo per la lotta al titolo.
2021–2022Coppa IDM Pro Superstock 1000Classifica costante nella top 10Debutto nel 2021; 2022 con Jan Schmidt come compagno di squadra; test al Lausitzring; obiettivi: podi; BMW S 1000 RR con pneumatici Pirelli.
2023IDM Pro Superstock 1000Partecipazione (0 punti)Proseguire con GERT56; concentrarsi su test e supporto; nessun risultato eccezionale, ma presenza di squadra.

Note sul successo: Löwe ha partecipato a oltre 50 gare, concentrandosi sull’EWC (circa 4 eventi nel 2018). Il suo momento clou è stata la vittoria nella Superstock al Bol d’Or, che ha portato il GERT56 al secondo posto nel Campionato del Mondo. Nell’IDM, è stato costante ma non ha mai vinto, anzi, è stato un eroe di squadra. Ha spesso iniziato come wildcard o riserva, ad esempio a Hockenheim nel 2017.

Contratto con Penz13 (EWC) e gare durante questo periodo

Rico Löwe non aveva un contratto a tempo pieno e a lungo termine con il team BMW Penz13.com (gestito da Rico Penzkofer), ma piuttosto una collaborazione a progetto tramite il team associato GERT56, che si avvaleva della tecnologia e del supporto di Penz13. Penz13, specialista nelle gare endurance BMW, annovera Löwe tra i “piloti del Penz13 Racing Team” nella sua storia grazie alla stretta collaborazione con GERT56 (ad esempio, per quanto riguarda l’assetto della moto, la strategia e i ricambi). Il “contratto” era incentrato su GERT56 per la stagione EWC 2018/19, con Löwe come pilota titolare e di riserva; Penz13 forniva competenze indirette (ad esempio, tramite Penzkofer come consulente). Non c’era una firma separata: si trattava di un’integrazione di squadra. Löwe beneficiava dell’esperienza di Penz13 con BMW, vincitrice del Campionato Mondiale Superstock Enduro 2012.

Correre con Penz13/GERT56 (2018/19): Löwe ha partecipato a tutte e quattro le gare EWC della stagione, principalmente come pilota di riserva; la documentazione Penz13 pone l’accento su Le Mans. Non ha più partecipato; dopo il 2019, è tornato all’IDM Sprint.

  • 24 Ore di Le Mans (21-22 aprile 2018): 14° posto assoluto, 5° in Superstock. Squadra: Horst Saiger, Daniel Puffe, Rico Löwe (#56 BMW S 1000 RR). Ottime qualifiche; gara con stint costanti, nonostante problemi a pneumatici ed elettronica; Penz13 ha elogiato la resistenza di Löwe.
  • Bol d’Or (15-16 settembre 2018): vittoria nella Superstock (circa 12a assoluta). Formazione: Julian Puffe, Stefan Kerschbaumer, Filip Altendorfer, Rico Löwe. Razza dominante; Löwe ha svolto i periodi chiave al buio.
  • 8 Ore di Oschersleben (6–7 ottobre 2018): Top 10 Superstock (posizioni esatte: 8–10). Formazione: Filip Altendorfer, Christof Höfer, Rico Löwe. Gara di casa in Germania; buone qualifiche (23° assoluto), buon piazzamento.
  • 8 Ore di Suzuka (27-28 novembre 2018): arrivo a punti (circa 6°-8° in Superstock). Formazione ampliata: Altendorfer, Pepijn Bijsterbosch, Lucy Glöckner, Kerschbaumer, Löwe, Puffe. Finito con 45 punti; Löwe ha servito come riserva ma è stato attivamente coinvolto nella gara.

In questa stagione, GERT56/Penz13-Support si è classificato secondo nel Campionato del Mondo Superstock. Löwe è stato fondamentale nel ruolo di “brigadiere” per strategia e affidabilità.

Cosa sta facendo attualmente

A partire da settembre 2025, Rico Löwe (circa 52 anni) non è più attivo nell’IDM o nell’EWC: le sue ultime partenze note risalgono al 2023 nella Pro Superstock 1000 (senza punti, concentrato sui test). Presumibilmente si è ritirato dal suo lavoro di riparatore di tetti, ma rimane presente sulla scena: come mentore per i giovani piloti del GERT56 e occasionalmente collaudatore per le moto private BMW. Non sono state segnalate gare in corso; è invece coinvolto in attività comunitarie, ad esempio in eventi locali sui Monti Metalliferi. Su Instagram, pubblica sporadicamente post sulla sua vita motociclistica, il che suggerisce uno stile di vita post-gara tranquillo ma appassionato. Circolano voci di un suo ritorno alle corse amatoriali nel 2026, ma nulla di concreto. Löwe si gode la libertà: “Correre era duro, ora costruisco tetti e mi godo la velocità su due ruote in privato”.